Il mio paese è un frammento d'Irpinia da cui diversi anni fa iniziò questo viaggio; un percorso che da qui abbraccia l'intera terra dei lupi e che spesso non disdegna di sconfinare. È una continua scoperta di luoghi, storie e persone ma soprattutto è un cammino che tutti dovrebbero provare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Santuario di Santa Maria della Consolazione è situato a circa 5 km da *Deliceto*, ridente paese della provincia di Foggia. Nella zona boscosa dove si erge il Santuario si rifugiarono i primi cristiani nel tempo delle persecuzioni e col passare del tempo costruirono una Chiesa in onore di S. Pietro in Vincoli, che diede il nome a tutta la vallata sottostante (valle in Vincoli). Verso la fine del XV secolo giunsero in questo luogo alcuni monaci dell’Ordine eremitano di S. Agostino dell’Osservanza, guidati dal Beato Felice da Corsano e qui costruirono un eremo e una chiesetta dedicata alla Madonna della Consolazione, con l’immagine della Vergine che allatta il piccolo Gesù meravigliosamente dipinta a olio e tuttora qui venerata. Il Beato Felice però preferì vivere in una piccola grotta fatta scavare sotto le mura dell’eremo e che ancor oggi esiste. In questa spelonca, sorretto dalla preghiera, egli redasse la riforma della regola del suo vecchio Istituto, ormai decaduto, che chiamò “Riforma Ilicetana” (da **Deliceto** che a quel tempo si chiamava Iliceto).
RispondiElimina