Il diario di una camminata intorno al tratto montecalvese della via Francigena. Da Santa Maria dei Bossi ai ruderi del Ponte del Diavolo; dalla taverna del Duca alle Bolle della Malvizza. Un percorso interessante tra i resti di un ponte romano, il letto del fiume Miscano, mucche al pascolo, una chiesa sorta dove era ubicato un tempio italico. A ciò vanno aggiunti altri luoghi di cui vi parlerò nel prossimo appuntamento.
Il mio paese è un frammento d'Irpinia da cui diversi anni fa iniziò questo viaggio; un percorso che da qui abbraccia l'intera terra dei lupi e che spesso non disdegna di sconfinare. È una continua scoperta di luoghi, storie e persone ma soprattutto è un cammino che tutti dovrebbero provare.
martedì 2 giugno 2020
lunedì 1 giugno 2020
sabato 30 maggio 2020
Forme d'arte sui muri tra Irpinia e Sannio
L'arte esce dai musei e si rispecchia sul cemento portando una tavolozza di colori nei paesi. Mi piace fotografare queste tele dove vernice spray, pennelli, storia e passione si mescolano. Queste a seguire sono le prime immagini di quella che sarà una caccia alle opere dislocate tra Irpinia e Sannio.
Carife (AV)
Apice vecchia (BN)
Bonito (AV)
Ariano Irpino (AV)
Ariano Irpino (AV)
Buonalbergo (BN)
Ariano Irpino (AV)
Etichette:
Apice vecchia,
Ariano Irpino,
Arte urbana,
Bonito,
Buonalbergo,
Irpinia,
montecalvo e dintorni,
murales,
Sannio,
Urban art,
Wall art,
writing
sabato 9 maggio 2020
Ovunque proteggi: santini e ricordi in mostra.
"Ovunque proteggi" è un qualcosa di indefinibile. Per me è un salvare qualcosa che altrimenti andrebbe distrutto; significa riscoprire Santi e Madonne venerati in questo o quel posto; è occasione di crescita personale data dal confronto con chi visita le mie esposizioni.
I visitatori arrivano, parliamo di questa o quella immaginetta e dei luoghi dove è venerata e spesso le mostre diventano oltre che momenti di scoperta, occasione di scambio di santini e materiale divulgativo.
Nelle foto a seguire:
- articoli pubblicati su varie testate irpine inerenti le mostre;
- esposizione a Montecalvo Irpino nel 2019;
- materiale informativo esposto al Museo Archeologico di Carife (AV);
- momento di dialogo con visitatori;
- immaginette sacre e materiale cartaceo in distribuzione gratuita durante l'ultima mostra del 2019.
lunedì 27 aprile 2020
domenica 26 aprile 2020
Irpinia Fantasy: quando l'arte e il territorio ironicamente si fondono.
Buongiorno! In questi giorni di isolamento fisico da tutto, mi sono divertito a immaginare un'Irpinia diversa dove fantasia, arte, cinema e territorio ironicamente si fondono. Così nascono le curiose immagini che immortalano King Kong sul campanile di Fontanarosa (il più alto d'Irpinia) oppure il famoso "Bacio" di Hayez immaginato a Montecalvo Irpino. Un sorriso non fa mai male soprattutto di questi tempi. A presto!
Nelle seguenti immagini:
Nelle seguenti immagini:
- Superman in volo su Montecalvo Irpino;
- King Kong sul campanile adiacente al Santuario della Misericordia di Fontanarosa;
- Spider-Man sul campanile della chiesa di San Michele nel centro storico di Grottaminarda;
- Il Bacio di Hayez immaginato a Montecalvo Irpino nel "Vicoletto degli Innamorati";
- Capitan America mentre attraversa la Porta Fontana di Casalbore.
Etichette:
Fontanarosa,
Irpinia,
Montecalvo,
Montecalvo Irpino,
scoprire l'Irpinia,
Terre d'Irpinia,
travel in Irpinia,
travel in Italy,
Viagglio in Irpinia
Iscriviti a:
Post (Atom)