Bentrovati! Chiudiamo questo 2020 con alcune interessanti pagine di giornale inerenti Montecalvo. Purtroppo l'argomento è, ancora una volta, il ritardo nella ricostruzione post terremoto e specificare 1930, 1962 o il 1980 oramai non fa differenza.
Il mio paese è un frammento d'Irpinia da cui diversi anni fa iniziò questo viaggio; un percorso che da qui abbraccia l'intera terra dei lupi e che spesso non disdegna di sconfinare. È una continua scoperta di luoghi, storie e persone ma soprattutto è un cammino che tutti dovrebbero provare.
giovedì 31 dicembre 2020
domenica 9 agosto 2020
A Savignano Irpino con "I cammini della via Francigena del sud"
Una domenica diversa per le viuzze di Savignano Irpino. L'occasione buona per tornarci dopo qualche anno è stata la giornata intitolata "I cammini della via Francigena del sud" ed essendo pure una domenica non troppo calda e ventilata, ne ho approfittato. Qualche scatto qua e là durante le spiegazioni dei siti visitati e la vista panoramica hanno riempito questa domenica mattina. Alla prossima!
lunedì 27 luglio 2020
MONTECALVO SULLA GUIDA "IN VIAGGIO TRA I BORGHI D'ITALIA"
Tutto è nato quasi per gioco. Un post su un social e la voglia di provarci, come sempre. Passa qualche mese e mi ritrovo una mail di Andrea Petroni (uno dei Travel Blogger più influenti d'Italia nonché curatore del libro) che mi comunica che il mio testo su Montecalvo Irpino è stato selezionato per essere inserito nel libro di cui sopra. Ora questa guida è tra le mie mani: 92 luoghi bellissimi da esplorare e conoscere, 92 modi di viaggiare tra i piccoli paesi. Per averla potete cercarla su Amazon, sul sito web di Dario Flaccovio Editore nonché nelle librerie di tutta Italia. Ma non finisce qui.
Dopo qualche giorno, parla di me anche IrpiniaPost, sito di informazione irpino, mettendo in evidenza che Montecalvo è l'unico paese avellinese pubblicato oltre che uno dei quattro campani. Si parla delle tante belle cose fatte, dell'associazione "I Pupini", del paese e delle sue particolarità.
Intanto mi sfoglio la guida e mi appunto i nomi di alcuni luoghi che mi interessano particolarmente. Alla prossima!
lunedì 22 giugno 2020
Si riparte: eventi e manifestazioni tra Irpinia e Sannio
Dopo un periodo di stop forzato, lentamente riprendono le attività culturali nei paesi. Spulciando sul web, ho trovato queste iniziative interessanti e vi invito a visitare le pagine degli organizzatori per tutte le informazioni, considerando anche che ci saranno delle disposizioni importanti dovute alle problematiche legate al Coronavirus.
Etichette:
Apice,
Apice vecchia,
Buonalbergo,
Foto Gianluca Cardinale,
InfoIrpinia,
Irpinia,
Italien zu entdecken,
montecalvo e dintorni,
travel in Italy
sabato 20 giugno 2020
Escursione a Melito Vecchia
L'escursione a Melito Vecchia di stamane ha sicuramente il suo fascino. Una chiesa abbandonata, dedicata a Maria SS. Addolorata e S. Egidio, è la padrona di questo luogo. Sulla sua facciata domina una croce all'interno di una finestra. Di particolare interesse è ciò che rimane del numero civico al cui fianco si può ancora vedere un emblema dell'era fascista. Il castello non ha più signori ma una folta vegetazione a padroneggiare sul tutto. L'accesso alle due strutture non è possibile per motivi di sicurezza. Ciononostante il posto è molto suggestivo anche per la presenza del fiume poco distante.
lunedì 15 giugno 2020
Sulle tracce di sant'Antonio
Vi sono piaciuti i miei scatti? Sono stati realizzati esplorando il territorio limitrofo al Convento di Sant'Antonio di Apice (BN) in una calda giornata di inizio estate.
Cliccando sui seguenti link potrete vedete altre immagini inerenti il territorio di Apice:
venerdì 12 giugno 2020
giovedì 11 giugno 2020
Forme d'arte sui muri tra Irpinia e Sannio - 3^ puntata
Apice Vecchia (BN)
Avellino
Apice Vecchia (BN)
Montecalvo Irpino (AV)
Buonalbergo (BN)
Per vedere le precedenti puntate sulle varie forme d'arte tra Irpinia e Sannio, puoi cliccare sui due link sottostanti:
sabato 6 giugno 2020
Ai confini d'Irpinia: Montaguto
Grazioso paesino ai confini tra Irpinia e Puglia, Montaguto si presenta accogliente, ben tenuto, colorato di fiori e immerso nel verde.
Vi è piaciuto questo piccolo viaggio alla scoperta di Montaguto? Se volete scoprire altri itinerari (vi propongo Bisaccia e un'escursione lungo un tratto della via Francigena) potete cliccare sui due link sottostanti:
Iscriviti a:
Post (Atom)