Il mio paese è un frammento d'Irpinia da cui diversi anni fa iniziò questo viaggio; un percorso che da qui abbraccia l'intera terra dei lupi e che spesso non disdegna di sconfinare. È una continua scoperta di luoghi, storie e persone ma soprattutto è un cammino che tutti dovrebbero provare.
giovedì 26 gennaio 2012
martedì 24 gennaio 2012
domenica 22 gennaio 2012
mercoledì 11 gennaio 2012
martedì 10 gennaio 2012
Carnevale in c/da Tressanti.
Tra le tante feste e ricorrenze che caratterizzano la nostra vita, una di quelle più antiche e colorate è sicuramente il "Carnevale" il cui inizio è ormai prossimo. Festa che al giorno d'oggi ormai si identifica con la vendita di maschere mostruose e politiche e di bombolette di schiuma, ma che in passato ha allietato tante giornate in modo sicuramente più semplice, creativo e senza bisogno di spendere capitali in abiti carnevaleschi di produzione industriale. Chi non ha mai rovistato tra i vestiti dei propri genitori o nonni cercando di inventarsi un travestimento unico ed originale? Tempi e ricordi oramai lontani ma che spesso sono stati immortalati da qualche scatto fotografico improvvisato. Pubblico oggi una bellissima foto "carnevalesca" d'annata scattata in c/da Tressanti. Siccome mi è difficile riconoscere tutte le persone immortalate nell'immagine, chiunque fosse in grado di darmi notizie, mi faccia sapere. Si cercano inoltre altre foto d'epoca (da copiare) inerenti Montecalvo e soprattutto la zona di c/da Tressanti e dintorni. Grazie a tutti coloro che apprezzeranno questo post ed aiutano a crescere questo blog giorno per giorno.
Bella questa foto? Cliccando sui link sottostanti, troverete altre immagini interessanti della zona di Tressanti (Ariano Irpino - Avellino).
giovedì 22 dicembre 2011
Processione Santa Teresa di Bambin Gesù, c.da Tressanti, 1968.
Fino ad ora ho scritto di eventi e manifestazioni inerenti il centro urbano di Montecalvo Irpino. Oggi, invece, pubblico una foto d'annata riferita ad una processione in onore della festività di Santa Teresa di Bambin Gesù che si celebra in contrada Tressanti, datata 1968 e che spero i miei amici e conterranei apprezzino e faccia risvegliare in loro vecchi piacevoli ricordi.
Montecalvo Irpino, Notte al Castello 2011.
Estate...come in tutti i paesini del sud Italia, estate significa riabbracciare i vecchi parenti emigrati, abbuffarsi alle varie sagre di paese e partecipare alle varie manifestazioni estive che invadono questi antichi luoghi. A Montecalvo da un paio di anni si svolge la "Notte al Castello" di cui in seguito mostro alcune foto inerenti l'esposizione di articoli di artigianato artistico e collezionismo.
lunedì 19 dicembre 2011
lunedì 12 dicembre 2011
Montecalvo Irpino in cartolina.
Spedire e ricevere una cartolina è stato per anni un modo per mandare saluti ad amici e parenti lontani, auguri per le feste o semplicemente un modo per far sapere ai propri parenti rimasti al "sud" che si stava tutti bene e che ci si sarebbe rivisti al più presto. Oggi, in un'epoca in cui il modo di comunicare è diventato molto più veloce, di cartoline se ne spediscono ben poche ormai. Quello che molti non sanno però, è che le vecchie cartoline ricevute decenni fa e rimaste a dormire nei cassetti dei vecchi comò, hanno il dono di farci ricordare attraverso le immagini, la storia dei paesi, la loro trasformazione nel corso degli anni, in molti casi un radicale cambiamento della società a cui forse all'epoca dei fatti quasi nessuno aveva dato peso. Anche a Montecalvo Irpino, nel corso degli anni sono state pubblicate numerose cartoline con splendide immagini, che ormai sono ricercatissime da collezionisti locali e da nostalgici emigranti che rientrano nel loro paese di origine soprattutto nel periodo estivo. Di seguito, alcune immagini in cartoline, anche se queste rappresentano solo una minima parte del patrimonio cartaceo montecalvese.
lunedì 24 ottobre 2011
Montecalvo Irpino: il parroco don Teodoro Rapuano pubblica il volume inerente la vita di San Pompilio M.Pirrotti dal titolo "Crisci Santo".
Montecalvo Irpino, Avellino.
Marzo 2011.
Il parroco del paese irpino, don Teodoro Rapuano, da sempre promotore della figura di San Pompilio Maria Pirrotti, pubblica il libro "Crisci Santo" inerente la storia del santo nativo di Montecalvo.
Già in passato, don Teodoro ha diffuso un grande quantitativo di materiale informativo sul santo, ma il suddetto testo rappresenta la ciliegina sulla torta.
Un bel volume di 190 pagine, ricche di aneddoti e di racconti emozionanti inerenti i miracoli ed i grandi gesti di fede di San Pompilio.
Concludo, ringraziando l'autore del libro, per il continuo impegno verso la comunità montecalvese e non, e per averci donato un'altra testimonianza scritta dell'amore verso il suddetto santo. Grazie don Teodoro.
Marzo 2011.
Il parroco del paese irpino, don Teodoro Rapuano, da sempre promotore della figura di San Pompilio Maria Pirrotti, pubblica il libro "Crisci Santo" inerente la storia del santo nativo di Montecalvo.
Già in passato, don Teodoro ha diffuso un grande quantitativo di materiale informativo sul santo, ma il suddetto testo rappresenta la ciliegina sulla torta.
Un bel volume di 190 pagine, ricche di aneddoti e di racconti emozionanti inerenti i miracoli ed i grandi gesti di fede di San Pompilio.
Concludo, ringraziando l'autore del libro, per il continuo impegno verso la comunità montecalvese e non, e per averci donato un'altra testimonianza scritta dell'amore verso il suddetto santo. Grazie don Teodoro.
Iscriviti a:
Post (Atom)